Un team di esperti che simuleranno
un attacco informatico contro asset aziendali per identificare potenziali vulnerabilità e
sfruttarle, conducendo attacchi che valutino la resilienza dei sistemi.
In cosa consiste: Il Penetration Test (PT) è un’attività avanzata di
sicurezza informatica che simula un attacco hacker ai sistemi aziendali per verificarne la
resistenza. In altre parole, esperti di sicurezza (noti come ethical hackers) agiscono come
veri cybercriminali per scoprire e sfruttare vulnerabilità, permettendo di identificare e
risolvere i punti deboli prima che possano essere utilizzati da attaccanti reali. Il
Penetration Test è più avanzato del Vulnerability Assessment perché, oltre a individuare le
vulnerabilità, simula veri attacchi hacker per testare la reale resilienza dei sistemi,
valutando l'impatto pratico delle falle di sicurezza.
Perché è utile?
Investire in un Penetration Test significa:
- Identificare e capire l’impatto delle vulnerabilità: Simulando attacchi reali,
scopri quali debolezze e punti critici possono essere sfruttate e con quali
ripercussioni.
- Quantificare i rischi: Comprendi l’impatto e la portata delle potenziali conseguenze
di un attacco riuscito.
- Rafforzare la conformità e aumentare la fiducia in clienti e partner, dimostrando un
impegno concreto verso la sicurezza.
Un Penetration Test non è solo un test, ma una vera e propria strategia per anticipare le
minacce e proteggere il tuo business.
Quali aziende dovrebbero investire in un Penetration Test?
Il Penetration Test è essenziale per tutte le aziende, ma è particolarmente cruciale per
quelle che:
- Gestiscono dati sensibili: Aziende che trattano dati personali, finanziari o
sanitari, come banche,ospedali, studi legali e società di e-commerce.
- Hanno infrastrutture digitali complesse: Organizzazioni con reti aziendali estese,
cloud o sistemi IoT, spesso presenti nel settore tecnologico, manifatturiero o della
logistica.
- Sono soggette a normative stringenti: Settori regolamentati, come il finanziario,
l’assicurativo o l’energetico, che devono rispettare standard di sicurezza specifici
(GDPR, ISO 27001, NIS2, ecc.).
- Operano in settori strategici: Aziende che forniscono servizi essenziali, come
utility, telecomunicazioni o fornitori della pubblica amministrazione, spesso nel
mirino di attacchi cyber.
- Start-up e PMI innovative: Realtà in crescita che puntano sul digitale e
sull’innovazione, ma che non possono permettersi di subire perdite economiche o di
reputazione a causa di un attacco.
In sintesi: Se la tua azienda utilizza sistemi informatici, raccoglie dati
o dipende da processi digitali, un Vulnerability Assessment è un passo fondamentale per
proteggere il tuo business.